Curriculum Vitae di Giuseppe Smaldino
Nato a Bari il 01/12/1979. Nel 97 completa gli studi umanistici presso il Liceo Pedagogico “Don Milani” di Acquaviva (BA) e nel 99 consegue il diploma di corno presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari con votazione 9.50/10.
Durante gli studi già collaborava con gruppi cameristici dal trio al decimino e con orchestre, esibendosi anche in televisione in diretta nazionale con il trio di Poulenc su RAI 3 e (RAI Sat).
Dopo il diploma ha studiato presso l’accademia Mozarteum di Salisburgo con il m° R. Vlatkovice ha continuato gli studi di perfezionamento con il m° AlessioAllegrini, m° Steven Mead e con il m° Konstantin Becker,inoltre frequenta dal 99 al 03 i corsi di formazione per ottoni del Conservatorio “N.Piccinni”.
Ha vinto diversi primi premi in concorsi di esecuzione musicale sia come solista che in formazioni cameristiche.Ha collaborato con le seguenti orchestre: Orchestra Lucana fondaz. L.A.M., Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra del “Collegium Musicum” di Bari,
“Sinfonica della Città Metropolitana” di Bari, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra “G.Verdi” di Milano, Orchestra “Fenaroli” di Lanciano, Orchestra Internazionale di Fermo, Orchestra di fiati di Collegno (TO), Orchestra Sinfonica di Catanzaro, Orchestra della Fondazione del Teatro Petruzzelli di Bari e Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Ha partecipato a diverse rassegne e festival in Italia, Finlandia, Svizzera, Francia, Austria, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Ungheria, Grecia, Polonia, Turchia, Malesia, Spagna, Portogallo,Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Canada, Inghilterra,Argentina e Tunisia.
In diverse produzioni ha suonato con direttori e compositori di chiara fama come Renzetti, Viotti, Oren,Scimone, Marrone, Rovaris, Aprea, Franci, Quarta, Bakalov, Pidò, Maazel, Piovani etc.
Fa parte del quartetto “Rossini” con il quale ha inciso il CD “Rossini Overtures”.Ha anche all’attivo due tournee con la piccola orchestra“Avion Travel” collaborando anche nell’incisione del disco “Poco mossi gli altri bacini”con la casa discografica di Caterina Caselli “Sugar”, una tournee con Daniele Silvestrie collabora dal 2002 al 2010 con l’Orchestra di Piazza Vittorio, partecipando ad importanti festival come I Maggio a Roma, Live 8 , Berlin Jazz Festival, Sanremo Premio Tenco, Arezzo wave, Tunisi Jazz Festival e a diverse trasmissioni televisive per Rai e Mediaset e intraprende un tour mondiale suonando in tutti i più importanti teatri del mondo.Nel 2005 incide con l’OPV il CD “sona” casa discografica “Fandango” e collabora per la realizzazione del film “l’Orchestra di Piazza Vittorio”.
Nel 04/05 ha collaborato anche con l’orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, partecipando alla realizzazione del DVD dell’opera “Maometto II” .
Ha collaborato nell’incisione dei seguenti lavori: un disco di musica contemporanea dedicato a Schoenberg, realizzato dall’Università di Bari, un CD con musiche di Saverio Mercadante, uscito con la rivista suonare news, un DVD per l’Inail lombardia componendo un brano che è stato eseguito in anteprima assoluta presso lo spazio Oberdan a Milano e fa parte delle musiche della raccolta di film muti del DVD Sguardi al lavoro.Dal 2011 collabora nell’incisione di 3 albums del cantante Caparezza per la casa discografica Universal. Dal 2009 al 2015 collabora come 1° corno e corno di fila con l’orchestra del Teatro Petruzzelli con la quale ha partecipato alla realizzazione del DVD “la cenerentola” di Rossini, diretta da Evelino Pidò e ha partecipando alla tournèe in America con il direttore Lorin Maazel. Ha realizzato diverse pubblicazioni per la casa editrice DIGIVOX.
Nel 2008 ha conseguito la laurea di II liv. in corno con 110 e lode presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari e un master di I livello per solisti e strumentisti a fiato con stage all’accademia di Santa Cecilia, presso il conservatorio “Paisiello” di Taranto.
Nel 2013 insegna corno presso il Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria e dal 2014 è docente di corno presso il Liceo Musicale di Potenza. Dal 2016 ha all’attivo collaborazioni da primo corno e fila con L’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e nel 2018 insegna corno presso i Conservatori di Trento e Riva del Garda.
cell. 3471060689 - email fismaldi@libero.it- pec mail giu.smaldino@pec.it